0

LA CHIAVE PER UNO STILE DI VITA PIÙ FELICE & PIÙ SANO

Quale sceglierai?

Clicca sull’anteprima qui sotto per aprire il video:

2021, Martirano (Italia) — Progetto per l’Adeguamento di un’Unità Immobiliare da Adibire a Servizi dei Parrucchieri e di Altri Trattamenti Estetici.

New Project Plan

Ciao, qui è l’Architetto Mirko Pizzato…

CI SONO DUE “PERSONALITÀ” IN NOI.

Una è basata sulla PAURA, e gli Antichi la chiamavano: “Diavolo”.

L’altra è basata sulla FIDUCIA, ed era chiamata: “Salvatore”.

Quando veniamo dalla fiducia, è allora che vediamo che non ci sono limiti, è allora che ci assumiamo dei rischi, è allora che abbiamo maggiori possibilità di far funzionare le cose, è allora che siamo più felici, è allora che siamo più sani.

È fare cose come trasferirsi in un’altra città, quando non sei esattamente sicuro del perché o di cosa succederà, ma fai quel passo in base alla fiducia, e questo ti porta a qualunque sia il passo successivo.

Inizi con quello che sai, e cresci man mano che procedi.

TI SENTI INSICURO? DAI UN’OCCHIATA QUI…


Quindi, la cosa che voglio dirti in questo momento, è CHE DEVI AVERE FIDUCIA.

FIDUCIA NELLE TUE ESPERIENZE DI VITA.

Devi anche abbandonare la necessità di sapere tutto, pensando che non puoi promuoverti finché non sai tutto, finché non sei un maestro.

Non si sa tutto.

Non c’è nessun maestro.

Non c’è un traguardo.

Lo faremo fino al giorno in cui moriremo.

Tutti noi, me compreso.

Leggi il resto dell’articolo »

0

ROBERTO BAGGIO

Roberto Baggio’s House

I pensieri diventano parole.

E poi diventano cose.

Gli Antichi lo sapevano.

Molti di noi no.

Guardate qui:

Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio.

Essa era nel principio con Dio.

Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta.

In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini.

La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta.” (Giovanni 1,1-5)

Non è sorprendente?

Sta dicendo che “Dio” si rivela nelle parole che pronunciamo.

E se possiamo scegliere le parole che pronunciamo, possiamo scegliere qual è quel “Dio”.

Se le cose stanno in questo modo, la parola “fede” è solo un altro nome per “libertà”.
La libertà di scegliere se immaginare o preoccuparsi.

Leggi il resto dell’articolo »

0

DITTA BOSCHIVA MUTO

Chi altri vuole vendere di più con facilità?

2019 — Stabilimento produttivo artigianale-commerciale a Martirano Lombardo (Italia).

Foto “01” – Il Fabbricato di “Contrada Santa Croce Beratta” ripreso dall’ingresso “principale” ad Est.

*********

Existing Plan, Views and Sections

*********

New Project Plan, Views and Sections

*********

Foto “02” – Immagine che mostra il lato Ovest del Fabbricato.

Leggi il resto dell’articolo »

0

CASA ISABELLA

Ragazze… Volete dei riccioli immediati?

2020 — Casa di abitazione mista (residenza + parrucchiere + salone di bellezza) a Martirano (Italia).

*********

New Project Views

*********

New Project Plan

*********

 

Leggi il resto dell’articolo »

0

CASA RUSSO

2020, Stone-wrapped dwelling in Corigliano Calabro [Italy].

*********

New Project Views
*********

New Project Plan

*********

Existing Views
*********

Existing Plan
*********

Leggi il resto dell’articolo »

0

I 10 POST MENO LETTI DEL MIO BLOG

Quando i visitatori di www.MirkoPizzato.com “si sentono a pezzi”, ecco che cosa leggono…

***

- 10 -

IMMAGINARE PER CRESCERE

www.mirkopizzato.com/immaginare-per-crescere

 

- 09 -

GUEST HOUSE

www.mirkopizzato.com/guest-house

 

- 08 -

CAPITO?

www.mirkopizzato.com/capito

Leggi il resto dell’articolo »

0

TOP 10 POST

Ecco i 10 post più letti su www.MirkoPizzato.com dal 2010 ad oggi.

Scopri il primo, Ti sorprenderà…

- 10 -

AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE BREVI CAPITOLI

www.mirkopizzato.com/autobiografia-in-cinque-brevi-capitoli


- 09 -

SMART VILLAGE

www.mirkopizzato.com/smart-village


- 08 -

MISSION

www.mirkopizzato.com/mission

Leggi il resto dell’articolo »

0

RITORNO AI MATERIALI

Articolo del 25/06/2010
Non mi succedeva da tanto tempo di provare piacere nel vedere un edificio “moderno”.
Sto parlando del nuovo stabilimento di Carretta serramenti a Zanè, realizzato su progetto dell’architetto Giancarlo Zerbato di Schio.

È un prefabbricato di 4800 metri quadrati prodotto da SUMMANIA BETON che copre la produzione e il magazzino delle materie prime.

Il corpo ad uffici è su tre piani più uno seminterrato. E’ un volume semplice, una forma primaria e chiusa che vuole contrastare con il disordine di una zona industriale di vecchio impianto.

Il rigore della costruzione è accentuato dalla simmetria dei fori e dallo spessore della muratura.

Un tubo di acciaio COR-TEN segnala l’ingresso.

Il fabbricato ha una struttura tradizionale a telaio in c.a. con tamponamento in POROTON da cm 30; all’esterno una parete ventilata in Klinker HAGEMEISTER color antracite e all’interno doppia lastra in cartongesso con lana minerale da mm 60, per uno spessore complessivo di cm 54.

Assieme ad una serramentistica in rovere lamellare certificata CASACLIMA prodotta da CARRETTA SERRAMENTI, si raggiunge il risultato di W/mq K 0,27.

  1. Mirko Pizzato: La prima cosa che penso quando vedo una buona architettura è: cosa c’era prima di questo oggetto?
    Giancarlo Zerbato: Un vecchio capannone, ennesimo esempio di architettura industriale sedimentata. Un posto “brutto”.
  2. MP: Un progetto manifesta sempre una visione di quello che accadrà in quel luogo: qual è stata la sua?
    GZ: Per quanto riguarda la visione, il grosso delle considerazioni è stato fatto sul disordine che c’era in quell’area e sulla voglia di mettere un punto fermo.
    Il progetto è stato cambiato completamente poco prima del montaggio: all’inizio era un volume che si rompeva, si spezzava, fino a quando con grande fatica siamo arrivati alla soluzione finale. Si può dire che la nostra sia stata una risposta urbanistica, in contrapposizione al disordine generalizzato delle periferie industriali.

    Leggi il resto dell’articolo »

2

In Progress: OFAS

Immagine della fabbrica dopo i lavori.

 

2013, MUSSOLENTE [VI] – In coll. con Starboard.

“Atmosphere is my style.”

- J.M.V. Turner (1844)

 

 

 

Immagine con luce indiretta.

La fabbrica prima dei lavori.

“[...] Cos’è nella sostanza, la qualità architettonica? La risposta per me è piuttosto semplice: produrre qualità architettonica non significa – dal mio punto di vista – comparire nelle guide o nei volumi di storia dell’architettura o ancora essere presenti in una pubblicazione. L’architettura è di qualità quando un edificio riesce a toccarmi emotivamente. Ma cos’è che mi colpisce in un edificio? E come far passare quella qualità nel progetto? Come posso progettare uno spazio che abbia la stessa qualità di ciò che si vede in questa fotografia e che mi piace immensamente guardare – un edificio che non ho mai visto, che probabilmente neppure esiste più, ma che per me personalmente resta un’icona -? Come posso, insomma, progettare ambienti che abbiano quella stessa splendida qualità di presenza e naturalezza che colpisce ogni volta al solo guardarla?

Immagine anteprima YouTube

Una parola che racconta questa qualità è atmosfera. Si tratta di una cosa che conosciamo tutti molto bene: vediamo una persona e ne abbiamo una prima impressione  Col tempo ho imparato a non fidarmi della prima impressione, devi dare una possibilità alle persone, mi dicevo. Ma ora che sono un po’ più vecchio devo ammettere che sono tornato alla prima impressione. Le cose stanno un po’ così anche per l’architettura: entro in un edificio, vedo uno spazio, ne colgo l’atmosfera e per alcune frazioni di secondo ho la sensazione di sapere cosa quell’edificio è.

Pensilina d'ingresso principale.

 

Ingresso visto dall'interno.

Leggi il resto dell’articolo »

0

L’Antica Abbazia

2015, BORSO DEL GRAPPA [TV] — Collaborazione con Arch. Paolo Ferraro.

Leggi il resto dell’articolo »

1

LA MAISON DU SOLEIL

2014, ANTHEOR [FRANCE]

Click sull’immagine sotto per guardare il video:

Immagine anteprima YouTube

URL del video–> https://youtu.be/xli4SfzLO3g

PLAN.

Des yeux qui font baisser les miens
Un rire qui se perd sur sa bouche
Voilà le portrait sans retouche
De l’homme auquel j’appartiens
Quand il me prend dans ses bras
Il me parle tout bas
Je vois la vie en rose
Il me dit des mots d’amour
Des mots de tous les jours
Et ça me fait quelque chose
Il est entré dans mon coeur
Une part de bonheur
Dont je connais la cause
C’est lui pour moi, moi pour lui dans la vie
Il me l’a dit, l’a juré pour la vie
Et dès que je l’aperçois
Alors je sens en moi
Mon coeur qui bat
Des nuits d’amour à plus finir

Un grand bonheur qui prend sa place
Les ennuis, les chagrins s’effacent
Heureux, heureux à en mourir
Quand il me prend dans ses bras
Il me parle tout bas
Je vois la vie en rose
Il me dit des mots d’amour
Des mots de tous les jours
Et ça me fait quelque chose
Il est entré dans mon coeur
Une part de bonheur
Dont je connais la cause
C’est toi pour moi, moi pour lui dans la vie

Il me l’a dit, l’a juré pour la vie
Et dès que je l’aperçois
Alors je sens en moi
Mon coeur qui bat.

Artista: Edith Piaf
Album: Chansons Parisiennes (1947)
Canzone: La Vie En Rose

 

Leggi il resto dell’articolo »

0

LE QUERCE

2015, CATANZARO [ITALY]

PLAN.

Leggi il resto dell’articolo »

0

ISTRIAN VILLA

Fotomontaggio con Rendering del Progetto

Foto Esterna dell’Esistente

Planimetria Generale / Progetto Arredo Giardino

Planimetria Generale / Rilievo Sistemazione Esterna Esistente

2016, ISTRIA [CROAZIA] – Da quando ero bambino mi è capitato più volte di frequentare la Croazia per via dell’Attività di Allevatore Cinofilo svolta da mio Padre, e negli anni ho potuto visitare in particolare le Isole di Cherso [Cres] e di Lussino [Losinj], oltre alla regione dell’Istria.

Sono sempre stato “attratto” dalle caratteristiche e dalle peculiarità “locali” di quei territori, soprattutto considerando i Paesaggi Collinari e Montani in cui sono cresciuto e viste le Antiche Origini Famigliari, anche perché molti degli “ambienti” sembravano “rispecchiarne” le caratteristiche ed i comportamenti.

Come è nato il Progetto

GRAZIE AL RAPPORTO professionale esistente tra mio Padre ed il Sig. Darko Bencic, che risiede nella parte Istriana della Croazia, sono giunto a Conoscenza Diretta di suo figlio Peter.

Ci sono state chieste “informazioni” sulle Finiture Generali riguardanti la loro – Casa di Vacanza – già in buona parte “imbastita” nelle Disposizioni Interne, sebbene ancora TUTTA DA COMPLETARE.

Per di più l’intera Area Esterna della Residenza non era stata ancora stata presa in esame, o perlomeno vi erano diverse Idee e “supposizioni”, ma sostanzialmente “nulla” di definito, per cui mi è stato domandato se potevo rendermi disponibile alla “progettazione” dell’Arredo Giardino, ed a una “consulenza” su varie Finiture Interne che in quel periodo i proprietari intendevano portare a “termine”.

Così mi sono impegnato a fornire le “soluzioni” ricercate e, per ottenere “un’adeguata” messa in opera «Finale», ho anche provveduto a «procurare» una serie di “Trattamenti per Lavaggi e Consolidamenti di Pavimentazioni e Rivestimenti in Pietra, Legno e Cotto, oltre ad “Arredo Cucina”, “Arredo Bagno”, Travature e Perlinature, approfittando delle Conoscenze ed Esperienze di ordine Famigliare, soprattutto di mio Nonno e di mio Padre: infatti sulla “protezione” di Pietre, Marmi e Cotti i vari - Produttori Italiani – la sanno veramente “lunga”.


Pavimenti Interni in Pietra a Marmettoni — Iᴬ Soluzione

Pavimenti Interni in Pietra a Marmettoni — IIᴬ Soluzione

Pavimenti Interni in Pietra a Lastre Invecchiata/Spazzolata

Pavimenti in Cotto

Lavabi e Piani Bagno in Pietra Invecchiata e Spazzolata

Lavelli e Piani Cucina in Pietra Invecchiata e Spazzolata

Viceversa, per la specifica Area Esterna mi sono preso carico dello Studio Architettonico e, dopo aver eseguito gli indispensabili “Rilievi” dello Stato di Fatto, ho cercato prima di tutto di capire le Abitudini, le Tecnologie Costruttive, le Caratteristiche e le Esigenze «del posto» attraverso “Analisi” e Report Fotografici, in modo da evitare un impatto “troppo” Forte con la sensibilità del mio Nuovo Cliente, soprattutto se confrontata alla mia Formazione Tecnica.

Leggi il resto dell’articolo »

0

CASA FARGIONE

Prospetti e Sezioni del Progetto

2016, CATANIA [ITALIA] – A seguito del continuo andirivieni professionale di mio Padre tra Veneto e Sicilia, con “meta” principale Catania, anch’io ho avuto varie opportunità di recarmi da quelle parti e soprattutto di risiedere per più giorni, se non addirittura per “qualche” Settimana, presso il Villaggio Turistico «THE ORIGINAL CUCARACHA» di proprietà della Famiglia Fargione, lungo i conosciuti Lidi “La Playa”.

L’Area Esterna della Discoteca Estiva «AFROBAR», che si estende fino in “Riva al Mare”

Il “capostipite” attuale di questa Famiglia risulta essere Vincenzo [Enzo] Fargione e l’effettivo filo conduttore che lo “collega” da sempre al mio Genitore corrisponde a “Suo” Figlio Antonio Rudolf, per “tutti” detto Nino: tutti e «Tre» hanno in “comune” la Passione “Sfrenata” per la Cinofilia Venatoria, che “praticano” utilizzando gli Esemplari Canini di razza Setter Inglese «OPPIS», ossia l’Affisso dell’Allevamento «fondato e condotto» da mio Padre.

Il “Trio” di Amici costituito da mio Padre Oscar, Nino Fargione ed Enzo Fargione

Considerata questa Solida Amicizia, in occasione di una mia visita sul posto nell’ultimo Trimestre 2015 mi è stato concesso di Studiare e Progettare la «miglior soluzione percorribile» a riguardo di un’Abitazione a Nord/Ovest del Villaggio Turistico, che qualche mese prima era stata in buona parte “danneggiata” a causa di un Terribile Nubifragio, e che era abitata con funzioni di “Custode” dell’Area Canile adiacente dal simpaticissimo “tuttofare” Nino [Antonino] Contarino.

Tale “Struttura”, realizzata almeno «UN METRO E CINQUANTA CENTIMETRI» al di sotto del Livello del Mare [che dista inoltre circa 300 Metri dalla casa], al momento improvviso della Tempesta d’Acqua è stata letteralmente “inondata” e persino i Cani presenti all’interno dell’Area Canile sono stati di fatto TRATTI IN SALVO dai Diretti Interessati: senza i Ricoveri in Muratura Tradizionale con cui sono state costruite le loro CUCCE, che gli hanno permesso di trovare un “momentaneo” Riparo, sarebbero di certo Morti Annegati.

L’Area Canile adibita a Box di “Ricovero” per Cani

Quando sono tornato lo scorso Ottobre 2015 tutto l’Arredo Mobiliare risultava in pratica “distrutto” e lungo i Muri Perimetrali si mostrava con evidenza il Marcato “Segno” dell’Inondazione citata, sia «all’interno che all’esterno».

L’Abitazione ripresa da Nord, con il «Canile e l’Area Verde» circostante

È stato proprio in “quei” Momenti che Nino Fargione, solitamente di Natura “Solare”,  si è rivolto a me ed a mio Padre con un insolito «Tono Malinconico»:

Ora non mi resta che “affidarmi” a «Voi Due» per “ristabilire” questa «ambita» Struttura, perfetta com’era per il “ritorno” dalle Battute di Caccia o Pesca, e per «riunire»  la Nostra Famiglia, gli Amici, i Clienti ed i Conoscenti abituati a “frequentarci”, facendoci assaporare quell’Atmosfera domestica che sin dai tempi di “mio” Nonno ci “contraddistingue”.

…aggiungendo:

Mi raccomando, fate il possibile e l’impossibile per elaborare un Progetto Tecnico che “soddisfi” ogni mia minima aspettativa, visto che a questo punto vorrei anche venirci ad «Abitare».

Così mi sono subito “appropriato” dell’Onorevole Investitura ricevuta, soprattutto in virtù dell’Alta “reputazione” Sociale di cui gode questa Antica e “rispettata”  Famiglia Siciliana.

Leggi il resto dell’articolo »

0

FARGIONE HOUSE – REVISED

2016, CATANIA [ITALY] – Project revised due to new owner needs.

Views & Section

Floor Plan

See also previous project at the following link:

http://www.mirkopizzato.com/casa-fargione

 

0

CASA DEGLI ANIMALI [ANIMAL HOUSE]

Progetto di Struttura Zootecnica

Prospetti Ovest & Est

2017, NOCERA TERINESE [CZ] — Se un decennio fa, in concomitanza con la mia Laurea in Architettura, fra le molte domande di prospettiva che mi venivano poste, mi fosse stato chiesto:

«Mirko, accettersTi un’Esperienza Professionale al Sud Italia?!»

… credo che avrei risposto d’istinto, influenzato – dall’Ambiente Pedemontano – del “Veneto Settentrionale” in cui «sono Nato, Cresciuto e ho anche Vissuto», ossia:

«No, “mai”!!»

Planimetria Generale

Viceversa, guardando all’interno della mia Famiglia, viste soprattutto le indubbie caratteristiche di mio Padre relative alla fatidica «Arte del Girovaghing» che ha sempre amato “coltivare” a 360 Gradi senza limiti né confini, avrei dovuto “suggerirmi” una più mirata «Riflessione Autentica» di tipo “Positivo”, poiché solo e solamente il lato Esperienziale di “ogni” Evento, pur ricompreso nelle regole e nella legalità a prescindere dai luoghi o dalle etnie corrispondenti, può permettere a un individuo di “Imparare, Evolvere e Progredire”, sia Personalmente che Professionalmente.

Prospetti Nord & Sud

Neanche a farlo apposta, circa Quattro Anni fa, attraverso la moltitudine di – Relazioni Originali – che il mio già nominato Genitore è riuscito a “coltivare” nel tempo nei “fantastici” Territori della Calabria e della Sicilia, mi sono stati richiesti alcuni «Interventi Professionali» connessi alle Attività Cino/Tecniche che Lui stesso aveva “introdotto” da quelle parti, per cui mi sono adoperato man mano ad elaborare una serie di distinte «Tavole Progettuali», commissionatemi per l’appunto da Gente del Sud Italia o dall’Estero, che si sono succedute, “svariando”, come di seguito elencato:

- 01] Area Esterna con “Piscina Personalizzata” ad Anthéor [Saint-Raphaël], nella Costa Azzurra Francese —  2014 [Clicca sul link di seguito per vedere le immagini del progetto --> http://www.mirkopizzato.com/?p=1620]

- 02] Arredo Giardino a Marcellinara [CZ] — 2014/2015 [Clicca sul link di seguito per vedere le immagini del progetto –> http://www.mirkopizzato.com/?p=1645]

- 03] Progettazione/Esterior Design di Villa con Piscina in Istria [Croazia] —  2016 [Clicca sul link di seguito per vedere le immagini del progetto --> http://www.mirkopizzato.com/?p=1673]

- 04] Abitazione Residenziale lungo la “fantasiosa” Playa Catanese in Sicilia —  2016 [Clicca sul link di seguito per vedere le immagini del progetto --> http://www.mirkopizzato.com/?p=1872]

- 05] «Casa degli Animali» a Nocera Terinese [CZ] — 2016/2017 [Immagini pubblicate in questo articolo]

- 06] «Dog Park International» a Falerna [CZ] —2016/2017 [Prossimamente online]

In funzione ai necessari Iter Burocratici pertinenti, ho avuto modo fra le altre di “presenziare” Direttamente presso i nuovi Uffici del “Palazzo” della Regione Calabria e interloquire di conseguenza con Assessori Regionali, Assessori Provinciali, Importanti Consulenti “Esterni”, Geologi, Primi Cittadini e comunque con i «Responsabili» degli Uffici Tecnici Comunali, per mezzo dei quali, in particolare per le insistenti Carenze Organiche Cittadine incontrate, ho sperimentato sulla mia pelle numerosi “accorgimenti” quasi Acrobatici che mi hanno permesso di «Acquisire, Apprendere, Adottare e Applicare» inimmaginabili Metodologie Strategiche volte al – superamento degli infiniti “trabocchetti” – imposti dall’arduo percorso Istituzionale, spesso in «contraddizione con se stesso».

Leggi il resto dell’articolo »

0

DOG PARK INTERNATIONAL 2.0

Progetto di Parco Cinotecnico

Struttura di «Ricovero per Cani Randagi» [Rendering]

2017, FALERNA [ITALY] – Come già avvenuto in qualche occasione precedente, ho avuto ancora una volta l’opportunità di “intervenire” Professionalmente nello splendido Paesaggio Naturale Calabrese, e per maggior precisione dove il Territorio Regionale medesimo si presenta “più stretto”, al punto che, appena giunto ai “confini” del Lato Sud/Est della Particella «N. “84”» presso le pendici del Monte Mancuso in località Serra Pelata-Castelluzzo, durante i Rilievi Tecnici per i quali mi trovavo a “presenziare” ho avuto modo ed opportunità di osservare un «Panorama Magnifico», così più propriamente distinto:

  • girandomi a Sud/Est, sono riuscito ad “ammirare” la Crosta Rocciosa che riguarda la «Cittadina Storica» di Tiriolo [CZ] e subito di lato ho potuto notare il colorito Azzurro “Speciale” volto alla Riva Marina di Catanzaro Lido [CZ];
  • spostando lo sguardo con direttrice Sud, mi si sono proposte tutte le Magnificenti “Alture” che risultano comporre la Catena dell’Aspromonte;
  • voltandomi poi un po’ più a Sud/Ovest, sono riuscito ad “ammirare” lo Stretto Messinese e la “variopinta” Isola Siciliana, dove lo “strapotere” Vulcanico dell’Etna mi permetteva persino di gustare una Linea di Fumo che stava a raffigurare l’Attività dello stesso;
  • infine, con sguardo un po’ più addentrato sempre a Sud/Ovest, ho potuto godermi le Isole Eolie e “l’altro” Vulcano, lo Stromboli;

…e voltandomi verso chi in quel mento mi accompagnava, non mi è rimasto che esclamare:

«Da “qui” sembra veramente di trovarsi… IN PARADISO».

Foto Panoramica da una Vetta del Monte Mancuso
[Fonte: https://www.lamezialive.it/alla-scoperta-delle-vette-di-monte-mancuso.html]

Planimetria Generale

Anche in quest’ultimo mio intervento, il ruolo e le conoscenze di mio Padre in Territorio Falernese [CZ] mi hanno agevolato soprattutto a riguardo delle “ispezioni” dei Luoghi oggetto delle Progettazioni Tecniche richiestemi: difatti, chi meglio dei Cacciatori Locali avrebbe potuto essermi d’aiuto?!

Contemporaneamente poi, le inevitabili sincronicità del caso riconducibili man mano ad un Giovane Imprenditore del “Settore Agricolo”, il Sig. Fedele Mastroianni, mi hanno metaforicamente «aperto un “varco”» di Ambito Professionale alla quale ho inteso da subito “aderire”, anche se, mi ripeto, le Paradisiache Situazioni Ambientali a cui mi sto riferendo esercitano un’Attrazione Fatale alla quale proprio… NON PUOI DIRE DI “NO”.

Abitazione del Custode [Prospetti]

Avendo già ottemperato in precedenza ai rapporti con le Amministrazioni Calabresi, ad onor del vero mi sono trovato “agevolato” nel seguire i «Loro “Ritmi”, così come i Loro “Tempi” ed anche i Loro “Contesti”», quindi, pur avendoci dedicato perlomeno gli ultimi «Dodici Mesi» quasi sempre rimanendo assiduamente “presente in loco”, proprio al fine di «non dilungare inutilmente» il Percorso Tecnico-Amministrativo che volente o nolente mi ha coinvolto, non posso che ringraziare a priori, senza distinzioni, l’intero organigramma incontrato.

Di certo la gentilezza, la disponibilità e la cortesia che tramite i rispettivi ruoli di competenza, ogni membro delle Amministrazioni Locali, ogni Consulente e ogni Tecnico con cui mi sono relazionato hanno via via saputo farmi apprezzare, senza alcun dubbio rimarranno ben impresse per il futuro nella “mia” Mente, proprio perché… «DIFFICILMENTE RIPETIBILI».

Leggi il resto dell’articolo »

1

SMART VILLAGE

Progetto di Villaggio Eco-Culturale

SOPRA: Serie di fotografie che mostrano lo Stato di Abbandono «dell’Ostello della Gioventù» di Falerna [CZ]

Ostello della Gioventù di Falerna [CZ] / Planimetria dello Stato Esistente

2017, FALERNA [ITALY] – A coronamento di quanto “positivamente” Ottenuto con le molteplici e impegnative Attività Professionali di Progettazione Tecnica nei Comuni di Nocera Terinese e di Falerna, ambedue in provincia di Catanzaro, sono stato dapprima “contattato” e poi con grande soddisfazione anche «incaricato» dalla dirigenza di Oasi Verde Srl per la “partecipazione” al Bando Pubblico promosso proprio dall’Amministrazione Comunale di Falerna.

La medesima “Committenza” mi ha permesso di esprimermi ulteriormente in questi luoghi per elaborare un Meraviglioso Progetto Tecnico che nelle righe seguenti proverò a “spiegare” a chi fosse interessato al “mio” Percorso Professionale, descrivendo inoltre tutti i contestuali “sviluppi” Architettonici del Territorio Calabrese.

In virtù dello Studio Progettuale realizzato per espletare l’iter burocratico del già nominato «DOG PARK INTERNATIONAL 2.0», oggetto di un mio post precedente [clicca qui], mi è stato chiesto altresì di “collegare”, migliorandola, questa particolare Struttura Cinotecnica di tipo prevalentemente “Ricettivo e Ricreativo”, caratterizzata da Attività di “evidente” Interesse Pubblico come «il Canile Sanitario, la “Pet-Therapy”, la Clinica Veterinaria e la relativa Area Cimiteriale “per Animali”», mettendola in comunicazione con una serie di Opere Strutturali riguardanti una ben distinta «OASI DIDATTICA», in vista dell’indispensabile «Recupero Ambientale» concernente l’Area Montana circostante l’Ostello della Gioventù di proprietà Comunale, che si estende da quota 700 m./s.l.m. sino a quota 1.200 m./s.l.m. in località «Serra Pelata – Castelluzzo» [giusto a “confine” Nord/Est col più volte menzionato Parco Cinofilo], risalente agli “Anni ‘70” e oggi in Stato di Degrado Assoluto.

Di riflesso, avendo l’opportunità di “ampliare” sostanzialmente il previsto Campo di «Allenamento e Addestramento “Cani da Lavoro e da Compagnia”», conforme anche all’utilizzo per funzioni di “Agility e Pet-Therapy”, ho provveduto ad elaborare un adeguato contesto “spazioso ed armonioso” rapportato alla “specifica” Situazione, dopo di che ho tenuto a curare la Logistica “interna” che di fatto permetterà di «collegare» entrambi i Progetti in questione.

Non esistendo Documentazioni Tecniche “aggiornate” a riguardo della purtroppo ormai «Ex-Struttura» volta all’Ostello della Gioventù, ho preferito eseguire i necessari «Rilievi “Tecnici e Fotografici”» di rito, sia concernenti il fabbricato medesimo, quanto più ancora le “aree” accessorie dislocate direttamente nella zona limitrofa.

SOPRA: Serie fotografica che rivela gli interni dell’Ostello della Gioventù di Falerna [CZ]

Oltre a ciò, in considerazione del “fallito” tentativo effettuato in passato dall’Amministrazione Comunale di GENERARE ATTRAVERSO L’OSTELLO UN BUSINESS TURISTICO/RICREATIVO in questi “incantati e fantastici” Luoghi Montani, e del fatto che non si trattava solo di “ristrutturare” l’Ostello Esistente, ho scelto di sentire in Prima Persona in più occasioni tanto i Responsabili Tecnico/Commerciali che rappresentavano le “Volontà Imprenditoriali” del Gruppo di Investitori coinvolti, per riuscire ad «assorbirle e tradurle» nel Progetto, quanto le Istituzioni Comunali “competenti”, che dal principio dei Rapporti Professionali prodotti mi avevano parlato degli “interessi” Locali riconducibili ad Attività di tipo «Ricettivo, Ricreativo, Culturale, Sportivo e simili».

Inutile nascondere che i “reali” avvicendamenti e i continui “intoppi” man mano incontrati nello scorrere “imprevedibile” del tortuoso Percorso Tecnico e Burocratico si sono dimostrati una GRANDE E SFIANCANTE «FATICACCIA», “paragonabile” ad una Lunga Traversata «in mezzo al Deserto» su un «inesauribile ma “lento”» Cammello: insomma, non so se riesco a rendere bene la situazione.

Siccome in primo luogo era importante il concreto “raggiungimento” dell’Obiettivo Finale stabilito, non posso che dirmi “più che soddisfatto” dei risvolti «parziali e complessivi» Ottenuti, e anche se ne esco “veramente” Molto Stanco, forse potrò valutare meglio i risultati più in là, quando mi sarò “ripreso”: al momento comunque mi pare che si sia trattato di una « Impresa Storica».

Devo ammettere con sincerità che Chi effettivamente mi ha commissionato «lo Studio, le Analisi, le Scelte, i Percorsi e le Procedure» del complessivo ed articolato Progetto Architettonico, mai ha mancato di “complimentarsi” per OGNI SINGOLO PICCOLO PASSO «IN AVANTI» OTTENUTO e altresì, sino a un certo punto, anche i vari “funzionari” Comunali hanno tenuto ad “indirizzarmi, orientarmi ed aiutarmi” per il verso che meglio avrebbe potuto accontentare le “aspettative” dei Cittadini, chiaramente «incuriositi» dalla quotidiana presenza di un perfetto “Estraneo”, però, nell’avvicinarsi delle “fasi” Conclusive, tutti gli infiniti “sacrifici” Professionali e Personali, così come l’impensabile Dedizione Assoluta richiestami ai fini della “riuscita” Positiva dei contesti trattati, che ho sostenuto attraverso UN’ININTERROTTA PRESENZA SUL POSTO quantomeno a partire dal mese di Maggio ad Ottobre 2017, hanno lasciato “un segno profondo” nella Mia Esperienza, che, analizzando a fondo le circostanze, mi ha fatto uscire «Mentalmente “stremato, quasi esausto”».

Ad ogni buon conto, quel che è più importante sono i RISULTATI FINALI «REALISTICAMENTE “CONQUISTATI”», per cui eccomi di seguito a “pubblicare” alcuni dei numerosi Elaborati Grafici Prodotti.

«Smart Village» / Planimetria Generale

Struttura Polivalente [Prospetto Ovest]

Bungalow [Prospetto Ovest]

In sintonia con chi mi ha Commissionato l’Opera, oltre alla «OASI DIDATTICA» che a priori è “sempre” stata il Focus principale, si è scelto di percorrere un tragitto quasi “provocatorio”, che nei limiti del contesto ha generato un chiaro “Slancio Progettuale” con l’inserimento “a monte”, nell’apice del sito interessato, di una DISCOTECA «SOSPESA NEL VUOTO» posta per “intero” al Piano Superiore dell’Edificio, che l’idilliaco Panorama Ambientale ha “voluto suggerirmi”.

Leggi il resto dell’articolo »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
0

RASSEGNA STAMPA – 01/11/2017

Gazzetta del Sud – Mercoledì 1 Novembre 2017 – Pag. 29 / Lametino

Parco cinotecnico in località Serra Pelata a Falerna

Un progetto intercomunale per valorizzare l’area montana

Gli amministratori vogliono rendere fruibile la vasta zona che si trova nelle vicinanze dell’ex ostello della gioventù

di Giovambattista Romano

FALERNA – È l’Agricola individuale “Mastroianni Fedele” di Nocera Terinese la ditta aggiudicataria dell’asta pubblica per l’alienazione dell’area comunale della località montana Serra Pelata per la realizzazione di un Parco cinotecnico. Valore del contratto 97mila euro. La “Mastroianni Fedele” e’ risultata l’unica ditta partecipante alla gara. Con la creazione del Parco cinotecnico, in pratica un canile intercomunale, il Comune spera di poter contribuire alla valorizzazione della zona montana vicina all’ex Ostello della gioventù, anche questo oggetto di volontà municipale di riqualificazione.

L’alienazione dell’area, vincolata, come detto, alla realizzazione di un Parco cinotecnico, dovrebbe essere basata, almeno secondo quanto reso noto in precedenza, sulla considerazione dei valori di mercato e degli investimenti necessari, affinché l’iniziativa si riveli fruttuosa, riguardo all’equilibrio economico finanziario. Con la struttura cinotecnica si pensa di arricchire gli interventi di valorizzazione montana per la quale il Comune sembra determinato.

Il Parco cinotecnico da un lato darebbe una risposta alla domanda proveniente dal comprensorio nell’ambito cinofilo, dall’altro contribuirebbe all’utilizzo di immobili municipali, sottraendoli a un abbandono che contrasta con la necessità degli enti di valorizzare il proprio patrimonio. Un obiettivo questo a cui pare che l’Ente voglia puntare, scommettendo anche sul recupero dell’ex Ostello della gioventù e sulla riqualificazione dell’area circostante , esternalizzandone la gestione per un periodo di trent’anni. In tale direzione il Comune ha pensato all’affidamento in locazione perequativa della struttura e alla concessione onerosa dell’area limitrofa.

Leggi il resto dell’articolo »

0

APP (#Agilitydog #Pet-therapy #Park)

Planimetria generale

04/2020, FALERNA (CZ – ITALY) — Come per ogni Attività Professionale, anche immaginarsi di “realizzare” un <<PARCO ZOOTECNICO>> corredato da una EDUCATIONAL FARM (FATTORIA DIDATTICA), poggia su una “INNATA”  <<PASSIONE, ATTRAZIONE E RISPETTO>> per gli Animali d’Affezione, e “comunque” per tutti gli Animali, dove il punto di partenza è dato dalla corrispondente CONVIVENZA RECIPROCA animale-uomo: di fatto, o ce l’hai oppure non ce l’hai.

Quando sono stato contattato al riguardo di un perseguibile Studio Tecnico/Pratico volto alla possibile “realizzazione” della suddetta EDUCATIONAL FARM da parte della Famiglia Pontieri Giovanni residente a Nocera Terinese (CZ), di primo acchito e anche quale primissimo approccio ho avuto modo di “percepire” da parte di TUTTE LE “SINGOLE” COMPONENTI del medesimo Gruppo Famigliare, “l’indubbio” ALLINEAMENTO CORRISPOSTO che in primis “si evidenzia” in questi casi, e poi a fare “da fulcro” all’interno dell’ambiente domestico (ma non solo) c’era un Bellissimo Esemplare “Femmina” di razza Pinscher, che naturalmente attraeva su di sé tutte le “attenzioni”.

Pertanto, dopo esserci concordemente seduti presso gli accoglienti Uffici Aziendali di proprietà della Famiglia coinvolta e dopo che parallelamente mi è stato posto il “quesito” di INTERESSE GLOBALE riguardante gli Animali Amici dell’Uomo, pur sottolineando nel contempo il distinguo specifico inerente all’Aspetto Cino/Tecnico, ho compreso “da subito” che il contesto medesimo avrebbe potuto effettivamente avere un corposo seguito “reale”.

Ciò premesso e anche assodato, mi sono reso immediatamente disponibile a fronte degli “sviluppi” Tecnico-Progettuali delle necessità che mi erano state sottoposte e ho chiesto di poter “visionare” la SPECIFICA AREA DA DEDICARE A TALE PROMETTENTE INIZIATIVA, tanto che già lì per lì il Capo Famiglia, Sig. Giovanni, ha tenuto accompagnarmi direttamente all’interno della Proprietà Immobiliare che intendeva destinare allo scopo, giusto a perimetro della Tratta Autostradale “A2 (Salerno-Reggio Calabria)” nei pressi (lato Est) dello Svincolo di Falerna (CZ).

Leggi il resto dell’articolo »

0

SICILIAN FIREPLACE

Pianta Piano Terra

2020, MUSSOMELI (CL – ITALY) — Il legame affettivo che risulta congiungermi con la Famiglia “allargata” Schifano, residente a Mussomeli (CL), parte da molto lontano e, in tutta onestà, ritengo di aver incontrato in ben poche occasioni lungo il mio “percorso” sia Personale che Professionale la possibilità di stabilire un Rapporto Concreto senza vincoli o interessi di sorta.

La genuina “ospitalità” che mi è stata offerta e riconosciuta da ogni “singola” Componente del Nucleo Famigliare in questione, mi ha sempre fatto sentire come a casa, o forse meglio ancora, come a casa dei miei Nonni, tanto che ho cercato di ricambiare mettendomi a disposizione per ogni necessità.

In un primo momento ho dato il mio Contributo Professionale, oltre che “Esperienziale”, per la realizzazione di un innovativo (per i luoghi quantomeno) Arredo Giardino, che Pasquale, ovvero il Condottiero “indiscusso” della Famiglia, desiderava ricavare a favore di Amici, Parenti e soprattutto della sua “Genuina” Mamma, la Sig.ra Rita, una Signora dalle cosiddette “Mani d’Oro” per tutto quel che riguarda il Cucinare Casalingo e la Tradizionale Arte Pasticcera Siciliana.

Sfruttando le Pietre (in Dialetto Veneto: “i Sassi”) Naturali dalle tonalità “miste” di Giallo Ocra (80/85%) e Bianco Panna (15/20%), comunque presenti un po’ dappertutto nel Podere Contadino e nelle “vicinanze”, formatesi in concausa alle lavorazioni di dissodo ivi realizzate nel tempo, durante le escursioni prodotte in zona mi è balenata l’Idea Creativa di “raccoglierle e radunarle” attraverso l’Opera di Trattorista e di AMALGAMARLE L’UNA ALL’ALTRA CON LA DOVUTA ATTENZIONE, pur sempre attraverso i Mezzi Meccanici disponibili, ottenendo il risultato che si può vedere nel Breve Filmato di seguito.

Clicca sull’Anteprima per Guardare il Video:

 

In secondo luogo, proprio in relazione al “Fantasioso” Effetto Visivo prodotto con le Pietre Locali, si è aggiunto di conseguenza un “Ripristino” Generale della Zona Giorno all’interno di un altro accogliente Ambiente Casalingo di proprietà dei coniugi Anna e Salvatore, dove anche il Figlio Paolo e la Sorella Josella sono stati “coinvolti” in Prima Persona, tenendo davvero molto a “veder realizzata” tale Nuova Opera, tanto da portarmi a scegliere “pezzo per pezzo” fra la miriade di Sassi Informi nel frattempo radunati e — dopo aver “improntato” ben distesa a pavimento la relativa Opera Incerta da eseguire – farmi assegnare tutte le direttive del caso ad un “volenteroso” Artigiano Locale, finché anche questo Arredamento Country si è potuto definitivamente <<METTERE IN OPERA>>.

In seguito, pur avendo nel frattempo “tentato” (in mia assenza) un’alternativa “diversa” dal sottoscritto, non trovandosi soddisfatti dalle altre proposte ricevute i Committenti mi hanno nuovamente contattato per le NECESSITÀ DI ARREDO (anche di tipo “Strutturale”) di un’ulteriore Area Abitativa sempre all’interno dell’Enorme Edificio di Campagna, che i “loro” Avi avevano saputo mettere in piedi quando i Tempi erano “tutt’altro” da quelli attuali.

Si trattava in particolare di SCIOGLIERE IL DILEMMA PRINCIPALE corrispondente ad uno Spazio Anomalo (per occhi inesperti) da adibire in primo luogo ad Entrata Principale ed Ambiente di Accoglienza, che di fatto risultava inserirsi nelle “proporzionate” Volumetrie dell’ex-Magazzino/Granaio non più utilizzato, il quale più avanti porterà ad accedere al Nuovo Appartamento al Piano Primo.

Nell’affrontare il progetto, dopo aver TOCCATO CON MANO TUTTI I GIÀ  <<CAMBIAMENTI REPENTINI>> MESSI IN ATTO nelle altre parti della proprietà immobiliare (come sopra descritto), cercando sia di “salvaguardare” sia di “conservare” le CARATTERISTICHE DEL LUOGO E DELL’EDIFICIO IN QUESTIONE, i Committenti hanno “recepito” appieno che IN PIENA CAMPAGNA NON SI PUÒ METTERE IN ATTO tutto quello che, in una Prospettiva Diversa, viene consigliato di “sviluppare” in Città o in Aree Metropolitane, perché sarebbe come vestirsi con l’Abito da Cerimonia più decorato per poi calzare gli Stivali in Gomma usati nella Stalla degli Animali: insomma, ad “ogni” Situazione deve corrispondersi una “Veste” Coordinata.

 

 

Leggi il resto dell’articolo »

0

THE BEARD GAME

Verifica il tipo di stile che vuoi TU.

Clicca sull’anteprima qui sotto per aprire il video:



Tags: , ,
0

WANTED VIDEO (Top 10 Best)

Dammi 68 secondi e Ti mostrerò la classifica dei miei primi 10 video su YouTube…

Clicca sull’anteprima qui sotto per aprire il video:

***

- 10 –

Informazione Libera e…Stampa Libera (2 di 4)

https://youtu.be/dFYX8el0XQk

 

- 9 –

Che Fare Ora? (Parte II)

https://youtu.be/g_uXGNmQe04

 

- 8 –

La Lezione di Socrate

https://youtu.be/D7ibePV3dvU

Leggi il resto dell’articolo »

0

UN-WANTED VIDEO (Top 10 Worst)

Perché alcuni video vi “esplodono” davanti agli occhi…

Clicca sull’anteprima qui sotto per aprire il video:

 

- 10 –

L’Architettura delle Parole

https://youtu.be/MLiyGW69l1M

 

- 9 –

Happy Birthday to…

https://youtu.be/H4H7_LTlnKg

 

- 8 –

Cos’é il Sereno (Parte I)

https://youtu.be/RtDy_icfRx8

Leggi il resto dell’articolo »