04/2020, FALERNA (CZ – ITALY) — Come per ogni Attività Professionale, anche immaginarsi di “realizzare” un <<PARCO ZOOTECNICO>> corredato da una EDUCATIONAL FARM (FATTORIA DIDATTICA), poggia su una “INNATA” <<PASSIONE, ATTRAZIONE E RISPETTO>> per gli Animali d’Affezione, e “comunque” per tutti gli Animali, dove il punto di partenza è dato dalla corrispondente CONVIVENZA RECIPROCA animale-uomo: di fatto, o ce l’hai oppure non ce l’hai.
Quando sono stato contattato al riguardo di un perseguibile Studio Tecnico/Pratico volto alla possibile “realizzazione” della suddetta EDUCATIONAL FARM da parte della Famiglia Pontieri Giovanni residente a Nocera Terinese (CZ), di primo acchito e anche quale primissimo approccio ho avuto modo di “percepire” da parte di TUTTE LE “SINGOLE” COMPONENTI del medesimo Gruppo Famigliare, “l’indubbio” ALLINEAMENTO CORRISPOSTO che in primis “si evidenzia” in questi casi, e poi a fare “da fulcro” all’interno dell’ambiente domestico (ma non solo) c’era un Bellissimo Esemplare “Femmina” di razza Pinscher, che naturalmente attraeva su di sé tutte le “attenzioni”.
Pertanto, dopo esserci concordemente seduti presso gli accoglienti Uffici Aziendali di proprietà della Famiglia coinvolta e dopo che parallelamente mi è stato posto il “quesito” di INTERESSE GLOBALE riguardante gli Animali Amici dell’Uomo, pur sottolineando nel contempo il distinguo specifico inerente all’Aspetto Cino/Tecnico, ho compreso “da subito” che il contesto medesimo avrebbe potuto effettivamente avere un corposo seguito “reale”.
Ciò premesso e anche assodato, mi sono reso immediatamente disponibile a fronte degli “sviluppi” Tecnico-Progettuali delle necessità che mi erano state sottoposte e ho chiesto di poter “visionare” la SPECIFICA AREA DA DEDICARE A TALE PROMETTENTE INIZIATIVA, tanto che già lì per lì il Capo Famiglia, Sig. Giovanni, ha tenuto accompagnarmi direttamente all’interno della Proprietà Immobiliare che intendeva destinare allo scopo, giusto a perimetro della Tratta Autostradale “A2 (Salerno-Reggio Calabria)” nei pressi (lato Est) dello Svincolo di Falerna (CZ).
Una porzione più ridotta della stessa risulta essere già stata Totalmente Recintata in precedenza e al suo interno dovrebbe “nascere” la EDUCATIONAL FARM, orientata ad allietare sia le Scolaresche che gli Appassionati, in particolare attraverso un apposto Programma di “Servizi” supportato da un’ATTREZZATA E COORDINATA PENSIONE PER ANIMALI, per favorire anche la Clientela di “Tipo Turistico”, visto che, ancora a monte di tutto ciò, la Famiglia d’origine del Committente risulta possedere e anche gestire una Struttura Ricettiva (Hotel) posta proprio in entrata della nominata Località Balneare.
Per quanto concerne la porzione più consistente invece, è stato prevista la realizzazione di un’AREA CINO/TECNICO SPORTIVA E DI INTRATTENIMENTO con un PICCOLO PARCO GIOCHI adiacente, che nel complesso si assume il carico di “fornire” i Servizi Generali in primo luogo al Settore Cinofilo (ma anche “allargati” ad altre tipologie di Animali d’Affezione), oltre che di provvedere al Globale “Svago” della Clientela coinvolta, ampliando inoltre l’offerta con Corsi Istruttivi e di “introduzione” al Settore seguiti sul posto da Personale Competente, attraverso discipline che spaziano dall’Agility Dog, all’Obedience e soprattutto alla Pet-Therapy, che si potranno svolgere su Quattro Campi “Regolamentari” corredati da Tribune, Parcheggi, Servizi Igienici e una corrispondente Club House.
Al fine di “un’anteprima” orientativa, ho scelto di pubblicare un primo passaggio di ordine Tecnico-Progettuale che potrà esprimere in senso generale quanto annunciato nei paragrafi precedenti, e altresì — giusto allo scopo di fornire una pur striminzita “infarinatura” intorno alle menzionate Attività Cinofile previste, ho inserito alcune descrizioni prese da Wikipedia riconducibili per l’appunto alle attività di <<Agility Dog, Obedience e la più sentita Pet-Therapy>>.
Agility dog
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Agility_dog
L’agility dog è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli (da un minimo di 15 ad un massimo di 22), ispirato al percorso ippico, nel quale il cane deve affrontarli nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile.
In questa gara il conduttore deve seguire il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso.
L’agility dog, secondo il regolamento della FCI-Fédération Cynologique Internationale (Federazione cinologica internazionale), è una disciplina aperta a tutti i cani, nella quale si affrontano diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare il piacere e l’agilità dell’animale nel collaborare con il conduttore. Si tratta di una disciplina sportiva che favorisce la sua buona integrazione nella società.
Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta a un’intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d’educazione e obbedienza.
***
Pet-therapy
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pet_therapy
Con il termine “pet therapy”, neologismo anglosassone, si indica letteralmente la terapia dell’animale da affezione (o Zooterapia), dall’unione dei due termini: “pet” che significa animale d’affezione e “therapy” che significa terapia o cura.
Per pet therapy, o anche zooterapia, si intende una co-terapia che si affianca a tradizionali cure, trattamenti e interventi socio-sanitari già in corso.
Essa non rappresenta una terapia a sé, ma si identifica come un intervento sussidiario che aiuta, rinforza, arricchisce e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti di qualsiasi età e affetti da diverse patologie con l’obiettivo di miglioramento della qualità di vita dell’individuo e del proprio stato di salute rivalutando, nel contempo, il rapporto uomo-animale.
Ulteriore scopo di queste co-terapie è quello di integrarsi con le normali attività terapeutiche facilitando l’approccio delle varie figure medico-sanitarie e riabilitative soprattutto nel caso in cui il paziente non dimostri collaborazione spontanea.
La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare il rapporto emotivo con il paziente favorendo il canale di comunicazione paziente-animale-medico e stimolando una partecipazione attiva del soggetto stesso.
La pet therapy viene intesa come un intervento dolce che stabilisce armonia tra uomo e natura apportando grandi benefici all’uomo. Spesso viene definita come un complessivo progetto di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
***
Obedience
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
https://it.wikipedia.org/wiki/Obedience
L’Obedience è una disciplina nata per valutare le capacità di un binomio uomo-cane di eseguire una routine di esercizi. È aperta a tutti i cani di età superiore ai 12 mesi iscritti al Libro genealogico del cane di razza o a un Libro delle origini riconosciuto dalla FCI (Federazione cinofila internazionale) e, nelle classi dove non siano in palio CAC e CACIOB, anche ai soggetti non iscritti.
La disciplina dell’Obedience ha come fine di insegnare al cane un comportamento controllato e collaborativo, la disciplina implica infatti una buona armonia cane-conduttore e porta ad un’intesa perfetta anche quando il cane si trovi distante da quest’ultimo.