CASA FARGIONE

Prospetti e Sezioni del Progetto

2016, CATANIA [ITALIA] – A seguito del continuo andirivieni professionale di mio Padre tra Veneto e Sicilia, con “meta” principale Catania, anch’io ho avuto varie opportunità di recarmi da quelle parti e soprattutto di risiedere per più giorni, se non addirittura per “qualche” Settimana, presso il Villaggio Turistico «THE ORIGINAL CUCARACHA» di proprietà della Famiglia Fargione, lungo i conosciuti Lidi “La Playa”.

L’Area Esterna della Discoteca Estiva «AFROBAR», che si estende fino in “Riva al Mare”

Il “capostipite” attuale di questa Famiglia risulta essere Vincenzo [Enzo] Fargione e l’effettivo filo conduttore che lo “collega” da sempre al mio Genitore corrisponde a “Suo” Figlio Antonio Rudolf, per “tutti” detto Nino: tutti e «Tre» hanno in “comune” la Passione “Sfrenata” per la Cinofilia Venatoria, che “praticano” utilizzando gli Esemplari Canini di razza Setter Inglese «OPPIS», ossia l’Affisso dell’Allevamento «fondato e condotto» da mio Padre.

Il “Trio” di Amici costituito da mio Padre Oscar, Nino Fargione ed Enzo Fargione

Considerata questa Solida Amicizia, in occasione di una mia visita sul posto nell’ultimo Trimestre 2015 mi è stato concesso di Studiare e Progettare la «miglior soluzione percorribile» a riguardo di un’Abitazione a Nord/Ovest del Villaggio Turistico, che qualche mese prima era stata in buona parte “danneggiata” a causa di un Terribile Nubifragio, e che era abitata con funzioni di “Custode” dell’Area Canile adiacente dal simpaticissimo “tuttofare” Nino [Antonino] Contarino.

Tale “Struttura”, realizzata almeno «UN METRO E CINQUANTA CENTIMETRI» al di sotto del Livello del Mare [che dista inoltre circa 300 Metri dalla casa], al momento improvviso della Tempesta d’Acqua è stata letteralmente “inondata” e persino i Cani presenti all’interno dell’Area Canile sono stati di fatto TRATTI IN SALVO dai Diretti Interessati: senza i Ricoveri in Muratura Tradizionale con cui sono state costruite le loro CUCCE, che gli hanno permesso di trovare un “momentaneo” Riparo, sarebbero di certo Morti Annegati.

L’Area Canile adibita a Box di “Ricovero” per Cani

Quando sono tornato lo scorso Ottobre 2015 tutto l’Arredo Mobiliare risultava in pratica “distrutto” e lungo i Muri Perimetrali si mostrava con evidenza il Marcato “Segno” dell’Inondazione citata, sia «all’interno che all’esterno».

L’Abitazione ripresa da Nord, con il «Canile e l’Area Verde» circostante

È stato proprio in “quei” Momenti che Nino Fargione, solitamente di Natura “Solare”,  si è rivolto a me ed a mio Padre con un insolito «Tono Malinconico»:

Ora non mi resta che “affidarmi” a «Voi Due» per “ristabilire” questa «ambita» Struttura, perfetta com’era per il “ritorno” dalle Battute di Caccia o Pesca, e per «riunire»  la Nostra Famiglia, gli Amici, i Clienti ed i Conoscenti abituati a “frequentarci”, facendoci assaporare quell’Atmosfera domestica che sin dai tempi di “mio” Nonno ci “contraddistingue”.

…aggiungendo:

Mi raccomando, fate il possibile e l’impossibile per elaborare un Progetto Tecnico che “soddisfi” ogni mia minima aspettativa, visto che a questo punto vorrei anche venirci ad «Abitare».

Così mi sono subito “appropriato” dell’Onorevole Investitura ricevuta, soprattutto in virtù dell’Alta “reputazione” Sociale di cui gode questa Antica e “rispettata”  Famiglia Siciliana.

Premessa

Già dall’inizio Nino ci ha esposto i “Suoi” Desideri riguardanti le Esigenze Abitative, tanto che, cambiando di colpo “i toni ed i ritmi” abbattuti adottati in precedenza, si è prodigato mostrandosi veramente “coinvolto” ed Emozionato:

  • da un lato voleva anteporre a “tutto” gli – Ampi Spazi – dedicati agli eventi “culinari” da organizzare con… «chiunque lo conoscesse»;
  • dall’altro ci richiedeva di fare Molta Attenzione al Reparto Notte;
  • poi ancora i Bagni, la Lavanderia, l’Ingresso ed in particolare la Stanza da assegnare a “qualsivoglia” «Necessità Venatoria», per potervi custodire Scarpe e Scarponi, Abiti e Soprabiti, Cappelli e Berretti, etc. etc.;

Nel contempo ha “insistito” per il «Caminetto da Cottura», che dal Suo punto di… vista avrebbe dovuto esercitare una vera e propria “Attrazione Fatale”.

Lo SPIEDO di «Tradizione Veneta» in fase di Cottura,
ormai “in voga” anche in Territorio Siciliano – Iᴬ

Lo SPIEDO di «Tradizione Veneta» in fase di Cottura,
ormai “in voga” anche in Territorio Siciliano – IIᴬ

Infine, a riguardo dell’Area Canile aveva in mente di… costruirci a perimetro, pur a malincuore, una “Muraglia” di… «Cemento Armato» come indispensabile [?!?] Barriera.

Lato Sud dell’Area Canile

Il Progetto

Conosco Nino da Molti Anni, però non avendolo mai frequentato in Prima Persona mi sono fatto “spiegare bene” da parte di mio Padre tanto le più consuete Abitudini quanto le riflesse Esigenze del Giovane Fargione, e mi sono accertato di ciò che Suo Padre Enzo avrebbe voluto mettergli a disposizione per “carpirne” almeno alcuni dei Gusti Personali che sino ad allora «non conoscevo».

Con tutti gli innumerevoli “appunti” appositamente trascritti, gli indispensabili Rilievi Tecnici, Fotografici e Video, oltre ai vari “dettagli” di ordine Personale e Famigliare che nel contempo avevo raccolto, sono rientrato nella Casa Vacanze in Calabria e mi sono gettato a capofitto nello Studio Tecnico di cui ero stato incaricato e nelle Attività Lavorative ad esso collegate.

Considerando che la “maggior” Ampiezza della “Componente” Verde per il futuro inserimento dell’Area “Piscina” si trovava nell’angolo a Nord/Est dell’Abitazione, ho preferito cominciare con “l’impostazione” della Zona Giorno rivolta lungo il «Lato Nord», mentre l’irripetibile «Panorama Vulcanico» ed i conseguenti “effetti” della «Luce Naturale»  mi hanno spinto ad optare per Ampie Vetrate che mediante il Corridoio d’Entrata avrebbero potuto connettere visivamente il Giardino con il retro della Casa.

ETNA IN «ERUZIONE» Diurna

ETNA IN «ERUZIONE» Notturna

Panoramica Aerea della Proprietà dei Fargione,
comprensiva dell’ingresso stradale ai «Lidi “La Playa”»

Una volta “fissati” tali vincoli non mi è stato difficile «inserire» mano a mano tutte le “ulteriori” Componenti che il rigoroso Committente mi aveva sin dall’origine “prospettato e richiesto”:

  • il Reparto Notte, ampio e “indipendente”, corredato da Tradizionali Pavimentazioni in Tavolati Rustici “Invecchiati”;

Smiljan Radic / Mestizo Restaurant / Pavimento in Legno
http://www.archdaily.com/16372/mestizo-restaurant-smiljan-radic

  • il Reparto Giorno, completamente “aperto” e rifinito con Pavimentazioni di “Prestigio” in Grandi Lastre di «Pietra Naturale» dalla tonalità “Chiara”, disposte nel contesto ad «Opera Incerta»;

Pavimento in Pietra formato da Lastroni con “finiture” Antichizzate,
posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

Pavimento in Pietra composto da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate,
posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre” – Iᴬ

Pavimento in Pietra composto da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate,
posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre” – IIᴬ

  • il necessario Bagno Giorno e l’attiguo Ambiente Lavanderia [in questo caso anche “Guardaroba” per «Caccia & Pesca»] “Rivestiti” ad Arte con adeguate Componenti Marmoree per lo più formate da – Grandi Lastre – dai Toni “Venati e Caldi”, ed assolutamente “svincolati” dalla Zona Notte;

BAGNO PADRONALE / «Arredo, Pavimento e Rivestimenti» in “Marmo”,
formati da Lastre Naturali con “finiture” Lucide
e relative “composizioni” della tipologia «a Macchia Aperta»

BAGNO PADRONALE / «Arredo, Pavimento e Rivestimenti» in “Marmo”,
formati da Lastre Naturali con “finiture” Lucide
e relative “composizioni” della tipologia «a Macchia Aperta,
con “Inserti Decorativi” in «Ceramica di Caltagirone»

BAGNO GIORNO – Iᴬ / «Arredo, Pavimento e Rivestimenti» in «Ceramica di Caltagirone»:
“Composizioni Stilizzate e Personalizzate” e Mobili su “Misura” di Ciliegio Nazionale

BAGNO GIORNO – IIᴬ / «Arredo, Pavimento e Rivestimenti» in «Ceramica di Caltagirone»:
“Composizioni Stilizzate e Personalizzate” e Mobili su “Misura” di Ciliegio Nazionale

  • la specifica Attrazione Fatale,  ossia “Il Caminetto” che avrebbe costituito l’Anima della “Casa”, sistemata «AL CENTRO», PERFETTAMENTE “APERTA” SU TUTTI E «QUATTRO I LATI», oltre all’invidiabile – Angolo Cottura – della CUCINA IN MURATURA appositamente collocata;

CUCINA IN MURATURA “STILIZZATA” rifinita tramite “abbinamenti” in Legno «Massiccio» di Noce Nazionale e Marmi Decorativi «Massicci» per Piani Lavoro, Rivestimenti e Cornici – Iᴬ

CUCINA IN MURATURA “STILIZZATA” rifinita tramite “abbinamenti” in Legno «Massiccio» di Noce Nazionale e Marmi Decorativi «Massicci» per Piani Lavoro, Rivestimenti e Cornici – IIᴬ

Caminetto con Cappa Conica in “Sospensione”, realizzato in «Ottone Battuto “a Mano”»;
Piano Fuoco in Pietra “decorata” con Muratura a Facciavista e Rivestimento di Base “intonacato”

PERIMETRO CAMINO / Pavimento in Pietra formato da Marmettoni Regolari con “finiture” Antichizzate e posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

  • gli Arredi Ornamentali “interni ed esterni” del Corridoio d’Entrata, i Pilastri Portanti e la stessa Zona Camino, oltre al Terrazzo, alle Corsie Pedonali ed ai “contorni” dell’Area Piscina, rivestiti in Senso Verticale da una “tipica” Muratura a Facciavista «tradizionale» di Pietra Lavica eseguita sul posto e “fugata” con impasto di Sabbia Lavica, e viceversa in Senso Orizzontale da “caratteristiche” Pavimentazioni in Marmettoni Regolari di Pietra Naturale aventi “finiture” Antichizzate e posizionati ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”;
Clicca sull’Anteprima per Guardare il Video:

TAVERNA DI RAPPRESENTANZA:
Rivestimenti Scale in “Pietra Massiccia”, Pavimentazioni a “Lastre” di Pietra Antichizzata, Rivestimenti in «Muratura a Facciavista» della tipologia “Opera Incerta”, Angolo Bar, Angolo «Cucina in Muratura», Angolo Caminetto e Tavolata Generale

Rivestimento in «Muratura a Facciavista»,
formato da Pietra Lavica e “fugature in tono” di impasto con Sabbia Lavica

AREA GIARDINO / Pavimento in Pietra formato da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate e posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

TERRAZZO ESTERNO / Pavimento in Pietra formato da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate e posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

BORDO PISCINA / Pavimento in Pietra formato da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate e posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

CORSIE PEDONALI / Pavimento in Pietra formato da Marmettoni Regolari aventi “finiture” Antichizzate e posizionato ad «Opera Incerta» della tipologia “a Correre”

  • le indispensabili “ampie” Lastre di Cristallo Monocromatico, con le “intelaiature” Metalliche dei Serramenti quasi invisibili all’Occhio Umano per favorire la contemplazione dell’irripetibile Panorama Vulcanico;

Smiljan Radic / Mestizo Restaurant / Vetrate “Panoramiche”
http://www.archdaily.com/16372/mestizo-restaurant-smiljan-radic

  • e non da ultimo le «Due Entrate», entrambe sia Carraie che Pedonali: l’una che sfruttando lo spazioso Parcheggio Privato dell’ «Hotel Miramare», sempre di “proprietà” Fargione, permette un arrivo Elegante e Raffinato dando respiro al contesto; e invece l’altra che approfitta dell’ «originario» Viale Alberato esistente per garantire l’accesso anche ai Visitatori più “Rustici”, Cacciatori e Pescatori su tutti [si pensi a… Fuoristrada, Scarponi, Stivali e soprattutto Cani];

Panoramica dell’Area Residenziale e del Parcheggio Privato pertinente all’Hotel Miramare

Parcheggio Privato dell’Hotel Miramare

Corsia Carraia e Pedonale lungo il Viale Alberato visto da «Nord»

Corsia Carraia e Pedonale lungo il Viale Alberato visto da «Sud»

E nell’estendere la “ricerca” progettuale della moltitudine di Riferimenti Edificatori richiestimi, mi sono davvero potuto sbizzarrire acquisendo un’effettiva mole di “dati, forme, materiali, opere e informazioni” che fino ad allora non avevo ancora del tutto “analizzato”.

Nei periodi successivi ho “aggiornato” quanto più possibile il mio Nuovo Committente sull’evoluzione delle previste Tavole Progettuali  e direi che… alla fine siamo riusciti ad “Intenderci” sia nelle Motivazioni Concettuali che nelle Istanze Emotive come in Origine avevamo “immaginato”.

Pianta Piano Terra del Progetto

Pianta Coperture del Progetto

Per il proseguo vi sarà ancora “qualcosa” da… Ritoccare, oppure da «Migliorare», però le Solide Basi che ci eravamo prefissi senza dubbio sono state «Gettate».