2013, MUSSOLENTE [VI] – In coll. con Starboard.
“Atmosphere is my style.”
- J.M.V. Turner (1844)
“[...] Cos’è nella sostanza, la qualità architettonica? La risposta per me è piuttosto semplice: produrre qualità architettonica non significa – dal mio punto di vista – comparire nelle guide o nei volumi di storia dell’architettura o ancora essere presenti in una pubblicazione. L’architettura è di qualità quando un edificio riesce a toccarmi emotivamente. Ma cos’è che mi colpisce in un edificio? E come far passare quella qualità nel progetto? Come posso progettare uno spazio che abbia la stessa qualità di ciò che si vede in questa fotografia e che mi piace immensamente guardare – un edificio che non ho mai visto, che probabilmente neppure esiste più, ma che per me personalmente resta un’icona -? Come posso, insomma, progettare ambienti che abbiano quella stessa splendida qualità di presenza e naturalezza che colpisce ogni volta al solo guardarla?
–
–
Una parola che racconta questa qualità è atmosfera. Si tratta di una cosa che conosciamo tutti molto bene: vediamo una persona e ne abbiamo una prima impressione Col tempo ho imparato a non fidarmi della prima impressione, devi dare una possibilità alle persone, mi dicevo. Ma ora che sono un po’ più vecchio devo ammettere che sono tornato alla prima impressione. Le cose stanno un po’ così anche per l’architettura: entro in un edificio, vedo uno spazio, ne colgo l’atmosfera e per alcune frazioni di secondo ho la sensazione di sapere cosa quell’edificio è.
L’atmosfera parla alla nostra percezione emotiva, ovvero alla percezione che funziona più rapidamente perché è quella di cui l’essere umano necessita per sopravvivere. Qualcosa dentro di noi ci dice subito se una cosa ci piace o se dobbiamo tenercene lontani, senza ogni volta dover stare a riflettere a lungo su una situazione. Comprensione immediata: commozione immediata o immediato rifiuto. Tutt’altro dal pensiero lineare, di cui siamo egualmente capaci, e che ritengo altrettanto importante: organizzare mentalmente i pensieri da A a B in modo sistematico. […]” – Peter Zumthor, Atmosfere, ed. Electa 2008
rimembro ancor…
Un pò diverso dal progetto iniziale–
http://www.mirkopizzato.com/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/Monografia_mirkopizzato_ita_eng-18.jpg