Pinistrauli è uno Studio di Architettura di Milano fondato nel 2000 da Tomaso Pini e Sibil Strauli dopo alcune collaborazioni precedenti nei Paesi Bassi.
La varietà delle loro esperienze si riflette nel lavoro dello Studio e gli permette di non essere associati ad alcuno “Stile”.
Nel 2007 ho lavorato con Pinistrauli su diversi progetti, ma il mio preferito è rappresentato da questa piccola casa, un ampliamento residenziale a Basilea [Svizzera].
Qui si trovano molti dei miei principi.
Cito Peter Zumthor dal suo libro “Atmosfere” edito da Electa [Milano, 2006]:
“[…] questa volta si tratta della frase di un musicologo che ho trovato in un’enciclopedia della musica. Poi l’ho ingrandita e appesa al muro nel mio studio e ho detto: ecco come dobbiamo lavorare! Il musicologo, parlando di un compositore che riconoscerete subito, diceva: «Diatonismo radicale, scansione ritmica forte e differenziata, chiarezza nella linea melodica, limpidezza e purezza armonica, colore timbrico intenso e luminoso e, per concludere, essenzialità e trasparenza del tessuto musicale e solidità della struttura formale.»
[Andrè Boucorechliev, “sullo spirito autenticamente russo della grammatica musicale di Igor Stravinski”]